Vai al contenuto principale

Aggiornare il browser per un'esperienza sicura

Sembra che tu stia utilizzando una versione del browser web non supportata. Assicuratevi di utilizzare la versione più recente del vostro browser, oppure provate a utilizzare uno dei browser supportati per ottenere un'esperienza completa: Chrome, Firefox, Safari o Edge.

Apertura: dalle 9.00 alle 18.00
Acquista i biglietti

Il 1° ottobre 1958 la National Aeronautics and Space Administration, o NASA, aprì ufficialmente i battenti. Solo pochi mesi prima, il 29 luglio, il presidente Dwight Eisenhower aveva firmato la legge che autorizzava la NASA a condurre ricerche e test sulle scienze spaziali. Questo atto era una risposta alle conquiste spaziali dell'Unione Sovietica e ha dato il via a un progetto che dura ormai da 60 anni e che è ancora in corso.

L'anno successivo, il 9 aprile 1959, la NASA annunciò gli astronauti Mercury 7, che si sarebbero lanciati verso l'ignoto per verificare se l'uomo potesse o meno sopravvivere nello spazio.

Il 9 aprile 1959, la NASA annunciò i 7 astronauti Mercury, che si sarebbero lanciati verso l'ignoto e avrebbero testato se l'uomo potesse o meno sopravvivere nello spazio. In prima fila, da sinistra a destra: Walter M. Schirra, Jr., Donald K. "Deke" Slayton, John H. Glenn, Jr. e M. Scott Carpenter; nella fila posteriore, Alan B. Shepard, Jr., Virgil I. "Gus" Grissom e L. Gordon Cooper, Jr.
Gli astronauti del Mercury 7. In prima fila, da sinistra a destra: Walter M. Schirra, Jr., Donald K. "Deke" Slayton, John H. Glenn, Jr. e M. Scott Carpenter; fila posteriore, Alan B. Shepard, Jr., Virgil I. "Gus" Grissom e L. Gordon Cooper, Jr.

Dopo il Mercury 7, il Progetto Gemini si spinse oltre e perfezionò un veicolo spaziale in grado di trasportare due astronauti nella fase successiva per raggiungere la Luna.

Tutto questo ha portato al famoso Programma Apollo, in cui l'uomo ha camminato ed esplorato la Luna. Questo programma e la "corsa allo spazio" hanno avuto molti impatti culturali. Uno di questi è stata una nuova prospettiva della Terra dopo che gli astronauti dell'Apollo 8 hanno condiviso la fotografia dell'Earthrise. La consapevolezza della fragilità della Terra ha dato vita a un movimento per la protezione del pianeta che chiamiamo casa.

Anche quando il programma Apollo si concluse, la NASA continuò a proporre nuove idee innovative. Nel 1981, il programma Space Shuttle partì per la sua prima missione orbitale. Per la prima volta, la NASA disponeva di una flotta di cinque veicoli spaziali riutilizzabili: Atlantis, Columbia, Challenger, Endeavour e Discover. Le navette spaziali potevano trasportare fino a sette astronauti alla volta, lanciandosi come un razzo e atterrando come un aereo. Hanno inoltre svolto un ruolo fondamentale nella costruzione della Stazione Spaziale Internazionale. Lo Space Shuttle Atlantis è ora esposto qui al Kennedy Space Center Visitor Complex!

 

Per celebrare il 60° anniversario della NASA, abbiamo raccolto qui di seguito le tappe fondamentali.

  • 31 gennaio 1958: Ilsatellite Explorer 1 viene lanciato da Cape Canaveral. Il satellite ha scoperto le fasce di particelle cariche nel campo magnetico terrestre, oggi note come fasce di Van Allen.
  • 29 luglio 1958: Il National Aeronautics and Space Act viene firmato dal presidente Dwight Eisenhower.
  • 1 ottobre 1958: La NASA apre i battenti.
  • 9 aprile 1959: La NASA annuncia l'arrivo dei primi astronauti, soprannominati " Mercury 7".
  • 5 maggio 1961: L'astronauta Alan Shepard diventa il primo americano nello spazio durante un volo suborbitale di 15 minuti nella sua capsula Freedom 7 Mercury. Egli disse notoriamente: "Risolvi il tuo piccolo problema e accendi questa candela", dopo aver atteso sulla rampa di lancio per più di quattro ore.
  • 25 maggio 1961:poco dopo lo storico volo di Alan Shepard, il presidente John F. Kennedy annuncia l'obiettivo dell'America di far atterrare l'uomo sulla Luna entro la fine del decennio.
  • 20 febbraio 1962: John Glenn diventa il primo americano a orbitare intorno alla Terra per tre volte in meno di cinque ore.
  • 3 giugno 1965: Prima passeggiata spaziale americana di Ed White, che sperimenta la tecnologia delle tute spaziali. Oggi le passeggiate spaziali avvengono spesso e possono durare dalle 5 alle 8 ore sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
  • 27 gennaio 1967: L'equipaggiodell'Apollo 1, Gus Grissom, Ed White e Roger Chaffee, muore nell'incendio della capsula. Il loro sacrificio ha portato a processi e procedure più sicuri per le future missioni Apollo.
  • 24 dicembre 1968: L'equipaggio dell'Apollo 8 vede per la prima volta la Terra mentre orbita intorno alla Luna. Scattarono la famosa fotografia dell'Earthrise e trascorsero il Natale nello spazio.
  • 20 luglio 1969: L'Apollo 11, Neil Armstrong e Buzz Aldrin, diventano i primi uomini a camminare sulla Luna.
  • 14 maggio 1973: Viene lanciata la prima stazione spaziale statunitense, lo Skylab.
  • 20 agosto e 9 settembre 1975: La NASA lancia le prime navicelle spaziali verso Marte: Viking 1 e 2. Sono state le prime missioni statunitensi ad atterrare in sicurezza su Marte e a restituire immagini della sua superficie. Con l'aumentare della nostra conoscenza del pianeta, aumenta anche l'opportunità di inviare esseri umani a esplorare Marte.
  • 12 aprile 1981: Primo volo orbitale dello Space Shuttle della NASA. Lo Space Shuttle è stato il primo veicolo spaziale riutilizzabile e tutti e cinque gli orbiter hanno volato per un totale di 135 missioni fino al ritiro del programma nel 2011.
  • 28 gennaio 1986: L'equipaggio dello Space Shuttle Challenger muore in un tragico incidente dopo il lancio.
  • 25 aprile 1990: viene attivato iltelescopio spaziale Hubble. Dal suo lancio, questa sonda ha percorso più di 4 miliardi di chilometri in un'orbita terrestre bassa e ha effettuato più di 1,3 milioni di osservazioni del nostro universo.
  • 17 novembre 1993: Stati Uniti, Russia, Giappone e Agenzia Spaziale Europea annunciano la loro collaborazione per la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Un totale di 15 Paesi ha partecipato alla costruzione della ISS, che ha richiesto 13 anni per essere completata.
  • 1 febbraio 2003: Lo Space Shuttle Columbia perde la vita in un incidente dopo il rientro.
  • 7 ottobre 2012: La prima missione di rifornimento commerciale è stata lanciata da un razzo Falcon 9 di SpaceX con la navicella Dragon. Ammirate la capsula Dragon nella nostra mostra NASA Now durante la vostra prossima visita!
  • 5 dicembre 2014: La capsula Orion della NASA ha completato il suo primo test di volo spaziale, EFT-1, dopo il lancio su un razzo Delta IV Heavy. Anche questa è esposta a NASA Now. Venite a vederla da vicino!

Queste sono solo alcune delle grandi cose che la NASA ha realizzato negli ultimi 60 anni. Il programma Space Shuttle è terminato nel 2011, ma lo spirito di esplorazione continua a vivere, poiché la NASA si concentra sul ritorno sulla Luna e sull'esplorazione di Marte. Siamo entrati in una nuova era spaziale grazie alla partnership della NASA con aziende commerciali e al Commercial Crew Program che lancerà gli americani dalla Space Coast della Florida già nel 2019, rendendo il Kennedy Space Center uno spazioporto multiutente!

I risultati ottenuti dalla NASA negli ultimi 60 anni sono tutti trampolini di lancio per cose più grandi ed entusiasmanti. Lavoreranno per aumentare la comprensione della Terra e si sforzeranno di rispondere alla domanda: "Siamo soli?". Per saperne di più su ciò che sta accadendo ora e sui piani della NASA per il futuro, visitate le nostre mostre NASA Now e Journey to Mars.